
Filosofia Taoista
TAOISMO
Il Taoismo esisteva da molto tempo quando
Lao Tzu scrisse il TAO the CHING; ha origine nelle antiche radici sciamaniche della civiltà
cinese .Molte delle sue pratiche e dei suoi modi
di vivere la vita erano già consolidati prima dell'
epoca di Lao Tzu. Questi tuttavia immise una
inclinazione decisamente più filosofica negli
insegnamenti tradizionali taoisti. Addirittura
questa via non veniva nemmeno chiamata
"taoismo"; non veniva chiamata in nessun modo
Fu solo molto più tardi,quando il Buddismo arrivò in Cina e ottenne il favore dei re che il
Taoismo finì con l'essere chiamato con questo
nome. E questo accadde anche quando il Taoismo perse la sua caratteristica di essere una via strettamente filosofica per diventare una via religiosa, con tanto di liturgia, sacerdoti
e persino un papa Taoista!
Il Taoismo ha una lunga storia, che risale all'Imperatore Giallo (Huang Ti),che regnò probabilmente verso la metà del terzo millennio
a.C..Nei secoli si sviluppò con sapienti come Lao
Tzu, Ko Hong, Lu Dong-bin e innumerevoli altri
saggi "invisibili",uomini o donne che hanno trasmesso le antiche tradizioni e inventato nuove pratiche fino ai giorni nostri.
La forma originale del Taoismo, che è anche
quella che viene chiamata a volte Taoismo filosofico o Taoismo classico. Per molti secoli il
Taoismo è stato un modo di vivere informale, seguito da contadini e da signori, da artisti, nobili o filosofi. Era una via di profonda riflessione, di apprendimento dalla Natura che veniva considerata
il più grande dei maestri. I seguaci della Via studiavano le stelle del cielo e l'energia che giace nelle profondità della terra. Riflettevano sul flusso di energia che scorreva nei loro corpi, disegnando
mappe dei sentieri e delle vie che percorre.Non sentivano nessun bisogno di templi e di liturgia ufficiale. Ogni uomo e ogni donna era sacerdote per
se stesso.La connessione con il divino o con il Tao era una sacra responsabilità di ogni individuo.
覺醒之路
道
路
TAOISMO OCCIDENTALE
Molti Occidentali,colpiti dalla cultura e dalla storia dell'Oriente, sono attratti dal suo pensiero, dall'arte, dalla musica, il cibo, la medicina, le filosofie. Ma il Taoismo non è solo una via mistica antica, di un paese straniero.
E' piuttosto veramente trans-culturale , non sessista,
pratico anche se scientifico. E' antichissimo eppure modernissimo. Lo si può applicare all'azione politica,
all'impegno ecologico, agli interessi economici, alla serenità emozionale e ai problemi di salute, agli affari
e all'equilibrio psicologico, alla sessualità e alla
realizzazione spirituale. Funziona benissimo con gli
Occidentali, grandi individualisti, e può essere affrontato a qualsiasi livello, dal principiante vero e
proprio a quello dall'aspirante più evoluto.Non c'è niente a cui iscriversi, non ci sono voti da seguire; non bisogna prendere un altro nome, nè seguire una dieta o un abbigliamento speciale.
Sta assolutamente all'individuo usare o no qualsiasi aspetto della tradizione lui o lei voglia.
Si da grandissima importanza alla coltivazione del proprio se,della propria individualità . Noi curiamo il nostro personale giardino spirituale, lo innaffiamo con le nostre lacrime di gioia e di tristezza, lo fertilizziamo con le "caccole" della nostra vita, ne estirpiamo le influenze negative con un duro lavoro personale, e infine cogliamo i frutti , e li gustiamo.
道教